Sperimentazioni coraggiose

Nel lavoro educativo con i bambini, avvertiamo con forza il bisogno di sperimentazioni coraggiose, capaci di sostenere un apprendimento autentico e di riconoscere il valore formativo dell’imprevisto, del rischio, dell’errore: strumenti potenti di crescita, motori di autostima e libertà. In questa prospettiva, anche l’adulto è chiamato a un cambiamento: educare, oggi, è un atto che chiede consapevolezza, riflessione e coraggio. Gli articoli che seguono raccontano esperienze concrete, vissute nei nostri servizi educativi. Esperienze che ci interrogano e ci stimolano a ripensare continuamente il nostro modo di essere educatori, a partire da una domanda fondamentale: quale idea di bambino accompagna le nostre scelte educative?

Buona lettura o ... buon ascolto.

Testata_-_podcast.jpg

Un podcast per ascoltare in pochi minuti il racconto di tutte le esperienze, le riflessioni e le proposte raccolte in questa newsletter.
Questa sintesi vocale, in forma dialogata, è stata creata con l'Intelligenza Artificiale.


Il coraggio di educare

20250523_101043_ok.jpg

L’educazione si configura come un processo relazionale e condiviso, fatto di domande, tentativi e scoperte, in un ambiente che accoglie la complessità del pensare e del fare, e che giorno dopo giorno alimenta una cultura dell’infanzia rispettosa, generativa e consapevole.

Approfondisci qui

Non il solito gioco

M_B_3.jpg

Che cosa sono le loose parts? Tra materiali di riuso, riciclo e scarto, scopriamo come è possibile far sperimentare i bambini nel gioco, incentivando il loro pensiero creativo.

Leggi cosa fanno a Madonna Bianca

Ricostruire meraviglia.

Drago_Vaia_2.jpg

Come i legni dimenticati nei boschi che Marco Martalar trasforma in creature maestose, anche i frammenti delle storie dei nostri bambini, possono diventare arte, forza, futuro. Ogni statua incontrata ha lasciato un segno. Ogni passo ha portato qualcosa di nuovo: uno sguardo più sicuro, una domanda in più, un legame che prima non c’era. 

Scopri che succede al Centro per l'Infanzia

La pedagogia del rischio: la sassaia

20250523_101610_-_ok.jpg

Semplici da trovare, ognuno con la propria forma, colore e peso, i sassi, si possono trasformare in uno strumento educativo per avvicinare i bambini alla sperimentazione del rischio..

Scopri la sassaia al Nido di Viale dei Tigli

Con occhi di genitore, con mani di bambino: scoprire il mondo insieme

20241018 092000-ok

Come educatori di nido, ogni giorno accompagniamo non solo i bambini, ma anche le famiglie nel delicato viaggio di separazione, fiducia e scoperta. Ci mettiamo nei loro panni, nei dubbi, nelle paure, nei “Ma è sicuro?”

Ecco cosa succede a Roncafort

Un adulto che osa

adulto_coraggioso2.jpg

L’esperienza del limite è una componente inevitabile nella professione educativa, accettare la propria fragilità e riflettere su di essa permette di migliorare la pratica educativa e di relazionarsi in modo più autentico con i bambini.

Leggi l'esperienza di Oltrecsatello

Vai all'archivio delle nostre NewsLettrer


Richiesta Informazioni

La nostra mission

La cooperativa punta ad accrescere il benessere dei bambini e delle loro famiglie.

Scopri di più

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto

close

Iscriviti alla newsletter



Annulla
close

Grazie

Il suo messaggio è stato spedito correttamente

close

Richiesta informazioni