La sassaia
un rischio come opportunità di crescita
di Giulia Bolognani
Nel contesto del Nido Viale dei Tigli è stata attivata un'interessante sperimentazione educativa che si fonda sulla pedagogia del rischio, un approccio che mira a offrire ai bambini l’opportunità di confrontarsi con il pericolo in un ambiente protetto, favorendo l’autonomia, la responsabilità e lo sviluppo personale.
Uno degli spazi simbolo di questo percorso è la “sassaia”, un’area allestita nel giardino del nido dove i bambini possono interagire liberamente con i sassi. Questo ambiente, pensato e progettato con cura dalle educatrici, ha lo scopo di stimolare nei bambini la scoperta, l’autonomia e la consapevolezza del proprio corpo e dei propri limiti.
La pedagogia del rischio non promuove l'esposizione al pericolo fine a sé stessa, ma propone esperienze che richiedono ai bambini di osservare, riflettere e prendere decisioni consapevoli. In tal modo, imparano ad affrontare le difficoltà, a gestire le emozioni e a sviluppare fiducia in sé stessi. Il rischio, adeguatamente calibrato in base all’età e alle competenze dei bambini, diventa quindi una risorsa educativa, un'occasione per rafforzare l’autostima, superare le paure e crescere in modo equilibrato.Nel tempo, l’uso della sassaia si è evoluto grazie all’osservazione attenta degli interessi dei bambini da parte delle educatrici. Sono stati introdotti materiali integrativi come ruspe, camion e moduli per la costruzione di piste, che hanno arricchito l’esperienza di gioco, ampliandone le dimensioni simboliche, costruttive e logico-matematiche. I bambini hanno così iniziato a classificare i sassi per forma, colore e peso, a impilarli per costruire torri e a trasportarli da una zona all’altra con mezzi messi a loro disposizione.
Attraverso queste attività, i bambini sperimentano la libertà di agire in uno spazio che li accoglie e li protegge, dove il rischio non è evitato ma accompagnato con attenzione dall’adulto. In questo modo, apprendono l’importanza della condivisione, del rispetto reciproco e della collaborazione, sviluppando empatia e capacità di supportare i compagni in difficoltà.
Fondamentale in questo percorso è stato anche il coinvolgimento delle famiglie. Fin dalla fase di progettazione della sassaia, i genitori sono stati invitati a partecipare attivamente, contribuendo alla raccolta dei materiali e alla realizzazione dello spazio insieme alle educatrici. Inizialmente, non sono mancati dubbi e perplessità, soprattutto legati alla percezione del rischio nell’uso dei sassi. Tuttavia, attraverso momenti di dialogo, confronto e condivisione della documentazione fotografica, le famiglie hanno potuto comprendere il significato profondo dell’iniziativa e il suo valore educativo.Questa collaborazione ha permesso di costruire un’alleanza educativa solida, fondata sulla fiducia reciproca e sul riconoscimento del ruolo attivo dei genitori nel percorso di crescita dei propri figli. Imparare a dare fiducia ai bambini, affidarsi alle loro competenze emergenti e accompagnarli senza sostituirsi a loro è, infatti, uno dei principi cardine della pedagogia del rischio.
La sassaia del Nido Viale dei Tigli si configura quindi come un ambiente educativo ricco di stimoli, dove il rischio non è un ostacolo ma un’opportunità di crescita, e dove adulti e bambini camminano insieme verso la costruzione di una maggiore consapevolezza, autonomia e fiducia nel futuro.
Torna all'indice della Newsletter Continua e scopri cosa succede a Roncafort
Invia un commento