CORPO E MENTE IN MOVIMENTO

Un ponte verso il mondo

Debora Coser

di Debora Coser

Ponte_Debora_3.jpg

Nei primi tre anni di vita, ogni esperienza è scoperta, ogni movimento è conquista. Il gioco psicomotorio si rivela in questa fase uno strumento prezioso, perché permette al bambino di esplorare sé stesso e il mondo che lo circonda attraverso il corpo, l’azione e la relazione.

Attraverso il gioco, i piccoli non solo affinano le abilità motorie, ma iniziano a costruire competenze cognitive, relazionali ed emotive. Corpo e mente crescono insieme, intrecciandosi in un percorso di sviluppo armonico e globale.

Ma vi chiederete: possiamo proporre attività di gioco psicomotorio anche a casa?
Assolutamente sì! Ecco un’idea semplice, divertente da ricreare nel vostro salotto con materiali di uso comune.

Il Ponte e il Fiume

Materiali suggeriti:

  • Cuscini, tappeti, materassini morbidi
  • Scatole di cartone o oggetti simili per creare piccoli ostacoli
  • Palline morbide o piccoli giochi (facoltativi)
  • Un telo o un lenzuolo (per una variante creativa)

Come si gioca

  1. Allestimento dello spazio:
    Preparate un percorso utilizzando cuscini e tappeti sovrapposti per formare un “ponte” da attraversare. Aggiungete scatole qua e là, come piccoli ostacoli che il bambino potrà saltare, scavalcare o aggirare.
  2. Attraversare il ponte:
    Invitate il bambino a camminare lentamente sopra il ponte, mantenendo l’equilibrio. Se volete, potete trasformare il tappeto in un “fiume” da attraversare strisciando, rotolando o scivolando.
  3. Variante con le palline (dai 18 mesi in su):
    Lanciate una pallina da una parte all’altra del percorso e invitate il bambino a inseguirla o a riportarla indietro: un’attività perfetta per stimolare il coordinamento oculo-manuale e il movimento laterale.
  4. Momento libero di esplorazione:
    Lasciate che il bambino si muova liberamente nel percorso, provando e riprovando. In questo spazio sicuro e stimolante, potrà sperimentare il proprio corpo e le sue capacità in autonomia, sviluppando fiducia e consapevolezza.

Perché è un’attività educativa a tutti gli effetti?

💪Sviluppo motorio:
Attraverso azioni come camminare sul ponte, saltare o strisciare, il bambino rinforza la muscolatura, allena equilibrio e coordinazione, migliorando la motricità globale.

🧠 Sviluppo cognitivo:
Ogni ostacolo è un piccolo problema da risolvere: il bambino valuta distanze, altezze, orientamento nello spazio. In questo modo attiva pensiero logico e processi decisionali, apprendendo la relazione tra causa ed effetto.

💗 Sviluppo emotivo e relazionale:
Conquista nuove abilità, si misura con le proprie paure, prova soddisfazione per i successi raggiunti. Se l’adulto partecipa, nasce uno scambio ricco di complicità, ascolto e collaborazione. Il bambino impara anche a rispettare turni e piccole regole.

Un'attività da fare a casa, ogni volta che vuoi

Non servono strumenti costosi o spazi enormi. Basta un po’ di fantasia per trasformare il soggiorno in un piccolo campo di esplorazione. Inoltre, il gioco può essere facilmente adattato all’età e alle competenze del bambino: si parte con tanto supporto per poi favorire sempre più l’autonomia.

Il gioco psicomotorio è molto più di un semplice passatempo: è una vera occasione di crescita, che unisce semplicità, creatività e apprendimento .
Provatelo a casa e osservate con occhi nuovi il meraviglioso processo con cui il vostro bambino impara, si muove, esplora e cresce… un passo dopo l’altro, sul suo ponte verso il mondo.

Torna all'indice della Newsletter Continua con le proposte di lettura


Invia un commento

Blog


Uno spazio per riflettere, per condividere esperienze e nuovi pensieri che hanno a che fare con l’esteso mondo dell’educazione, dei bambini, delle famiglie e delle comunità in cui vivono. Uno spazio di confronto che attende sempre il tuo contributo.


Tutti gli articoli

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto

close

Iscriviti alla newsletter



Annulla
close

Grazie

Il suo messaggio è stato spedito correttamente

close

Richiesta informazioni