Organigramma

ASSEMBLEA DEI SOCI

ODV

Luciano Mazzoni

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE*

presidente: Mariangela Minati

vicepresidente: Filippo Finardi

consiglieri: Marzia Giovannini, Gabriele Pedrina, Annalisa Pelacci, Daniela Serafini, Serena Romeo

COLLEGIO DEI SINDACI*

Massimo Capelli, Mattia Campanini, Fabrizio Pezzuto

DIREZIONE

Marzia Giovannini, Gabriele Pedrina, Sabrina Anzelini, Giada Agostini, Giulia Acler e Giulia Proietti

Sicurezza:
Alberto Germani

RGSI:
Giada Agostini e  Marzia Giovannini


COORDINAMENTO PEDAGOGICO

Agostini Giada, Anzelini Sabrina, Acler Giulia, Giulia Proietti 

UFFICIO PERSONALE

Marzia Giovannini

UFFICIO ACQUISTI
E MANUTENZIONI

Marzia Givannini e outsourcing

SERVIZI AMMNISTRATIVI E FINANZIARI

outsourcing

UFFICIO PROGETTAZIONE

Coordinamento pedagogico e outsourcing


SERVIZI EDUCATIVI
COORDINATORI INTERNI, EDUCATORI, CUOCHI, PERSONALE AUSILIARIO

*Compensi e rimborsi destinati ai componenti degli organi di ammnistrazione e controllo per il relativo incarico

Ai fini della trasparenza richiesta agli Enti accreditati ad operare nell'ambito del Catalogo dei servizi socio-assistenziali, si informa che l'Assemblea dei soci non ha deliberato alcun compenso a favore dei componenti del Consiglio di Amministrazione e che ha, invece, disposto un compenso complessivo di € 8.750 lordi ai membri del Collegio dei sindaci e di € 3.500 alla società Hermes spa, per la revisione dei conti per ogni anno di esercizio.

Funzionigramma

Presidente e direttore dell’organizzazione
  • Ha la rappresentanza legale
  • Coordina, indirizza e dirige il lavoro di tutta la tecno struttura
  • Mantiene le relazioni con le istituzioni pubbliche e di categoria
  • Mantiene i rapporti con gli Enti affidatari dei servizi
  • Gestisce l’esecuzione dei contratti con i fornitori di beni e servizi
Responsabile del personale
  • Provvede alla selezione del personale sulla base delle esigenze verificate e concordate con la presidente.
  • Mantiene i rapporti con il sindacato affiancato dal consulente per il lavoro
  • Accoglie e gestisce le richieste “straordinarie” del personale (congedi, aspettative, part time, variazioni di contratto, …)
  • È il primo referente per le questioni disciplinari
Responsabile della formazione
  • Partecipa al percorso di monitoraggio e valutazione delle procedure nei servizi.
  • Mantiene aggiornati gli obblighi formativi richiesti da disposizioni di legge o dai contratti in essere
  • Individua insieme alla direzione, al coordinamento pedagogico e al coordinamento interno su cosa attivare la formazione
  • Predispone il programma della formazione individuando i docenti e gli operatori da coinvolgere.
  • Tiene monitorato i percorsi di aggiornamento e formazione dei singoli operatori, anche sulla base degli incarichi svolti.
Responsabile Gestione Sistemi Integrati

(Presidio del sistema della qualità)

  • Verificare, aggiornare e gestire la documentazione del sistema.
  • Mantenere aggiornata la direzione sulle prestazioni del sistema e sulle esigenze di miglioramento, promuovendone l’accrescimento delle politiche di sistema.
  • Assicurare la corretta implementazione del SGI.
  • Interfacciarsi con gli audit di terze parti.
  • Individuare le esigenze formative del personale e collaborando alla sua pianificazione.
  • Presidia il processo di autovalutazione del soggetto erogatore garantendo il raccordo tra la rendicontazione economico-finanziaria e la valutazione di impatto sociale degli interventi con il coinvolgimento dei vari stakeholder.
  • Svolge la funzione di referente interno all’organizzazione per la valutazione di cui al Capo IV della L.p 13/2007.
Organismo di Vigilanza

(soggetto esterno)

  • Vigila sul funzionamento del modello organizzativo adottato e verifica la sua effettività suggerendo eventuali modifiche.
  • Garantisce la continuità della vigilanza ed esercita un controllo tramite poteri d’indagine indipendenti per prevenire la commissione di reati.
  • Riceve e gestisce le segnalazioni dei dipendenti, degli utenti, dei fornitori e di chiunque sia a conoscenza di situazioni meritevoli di verifica (whistleblowing).
Controllo di gestione
  • Verifica degli orari e delle ore lavorate
  • Verifica delle presenze degli utenti
  • Definizione dei budget
Gestione amministrativa - contabile

(service esterno)

  • Contabilità
  • Buste paghe
  • Piani di finanziamento
  • Assistenza Informatica
  • Assistenza Legale
  • Consulenza progettuale
Coordinatrice pedagogica
  • Pone in essere la cosiddetta relazione d’aiuto di natura educativa
  • Sostiene la progettazione individualizzata e di gruppo
  • Partecipa a riunioni di verifica delle progettazioni
  • Sostiene le competenze del personale e favorisce la comunicazione fra gli operatori
  • Attraverso il lavoro d’equipe fornisce alla direzione cooperativa strategie migliorative su aspetti educativi e organizzativi
Coordinatrice interna
  • Coordina il lavoro del personale, educativo e non, nel singolo servizio
  • Mantiene i rapporti con le famiglie dei minori utenti
  • Mantiene i rapporti con i rappresentanti dell’ente affidante per la gestione del servizio
  • Mantiene i rapporti con i servizi sociali e le altre agenzie pubbliche per casi riferibili al servizio.
Comunicazione
  • Gestisce il sito
  • Coordina la comunicazione attraverso i social
  • Segue la pubblicazione della News Letter alle famiglie
  • Mantiene la comunicazione con i soci
  • Provvede alla produzione dei media
  • Assiste la Presidenza nella comunicazione verso gli organi di informazione
Responsabile Volontariato
  • Individua con la direzione gli ambiti nei quali sia possibile e funzionale coinvolgere personale volontario
  • Provvede al reclutamento dei volontari sia in via diretta sia attraverso altre organizzazioni di volontariato
  • Mantiene aggiornata la mappa delle risorse disponibili sul territorio e promuove forme di compartecipazione
  • Definisce ruoli, mansioni e modalità di coinvolgimento dei volontari in accordo con la direzione e i coordinatori dei servizi.
  • Provvede che siano rispettate tutte le norme di sicurezza, a loro tutela e a quella degli utenti, nel momento in cui prestano servizio volontario
  • Coltiva i rapporti con i volontari, curandone la motivazione, l’adeguata formazione per i compiti svolti e la migliore interazione sia con l’utenza sia con il personale dipendente.

Dotazione Organica

Dipendenti 194
Direzione 4
Coordinatrici Pedagogiche 3
Coordinatrici Interne 13
Educatori/educatrici 130
Cuochi/cuoche 12
Personale ausiliario 32

Richiesta Informazioni

La nostra mission

La cooperativa punta ad accrescere il benessere dei bambini e delle loro famiglie.

Scopri di più

I nostri servizi


Pro.Ges. Trento svolge la propria attività prevalentemente nei Nidi d’Infanzia, ma si occupa anche di Tutela dei minori e fornisce servizi di consulenza e formazione in materia di Prima Infanzia.
Inoltre ha attivato diverse collaborazioni con il territorio per realizzare cicli di webinar attorno ad un progetto fortemente connesso agli obiettivi della nostra mission.
TESTATA_bimba_e_orso.jpg


Richiesta Informazioni

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto

close

Iscriviti alla newsletter



Annulla
close

Grazie

Il suo messaggio è stato spedito correttamente

close

Richiesta informazioni