CORPO E MENTE IN MOVIMENTO

Muoversi in cucina
la ricetta della focaccia alla zucca

Debora Coser

di Debora Coser

Focaccia_alla_zucca.jpg

Cucinare con i bambini non è solo un’attività divertente da fare insieme ma è una vera e propria esperienza educativa che coinvolge mente, corpo ed emozioni.
Affidare piccoli compiti in cucina, come  mescolare, versare, impastare, aiuta i più piccoli a sentirsi capaci e responsabiliParlare degli ingredienti, della loro provenienza e del loro impatto ambientale apre la porta a conversazioni su una dieta sana e consapevole. I bambini imparano a fare scelte migliori… partendo dal piatto!

Cucinare è un gesto semplice, ma ricco di significato. Mettiti in gioco: una ricetta alla volta, crescono le competenze, la consapevolezza, la soddisfazione e… la voglia di stare assieme!

In questa newsletter vogliamo proporvi una ricetta perfetta per la stagione autunnale: la Ricetta della focaccia alla zucca.

Ingredienti: 

500 gr di farina 0
300gr di polpa di zucca *
200 gr di acqua
1/2 cubetto di lievito di birra 
3 cucchiai di olio extravergine d'oliva 
1 pizzico di sale

Procedimento

  1. Cuoci la zucca a cubetti in acqua bollente per 10 Min. Frulla tutto con un filo di acqua. Lascia raffreddare prima di aggiungerla all' impasto.

  2. Sciogli il lievito in una ciotola con un po' di acqua a temperatura ambiente.

  3. Aggiungi la purea di zucca, l'acqua e piano piano versa la farina e il sale

  4. Mescola fino ad ottenere un impasto omogeneo. Versa sulla superficie dell' impasto l'olio. Copri con della pellicola e lascia riposare in frigo per almeno 5 ore.

  5. Estrai l'impasto dal frigo e stendilo su una teglia ricoperta da carta forno.

  6. Lascia riposare a temperatura ambiente per un'ora.

  7. Con le dita leggermente umide pratica dei buchi sulla superficie della focaccia.

  8. Aggiungi un filo d'olio e poi inforna per 30 Min in forno già caldo a 200°

Torna all'indice della Newsletter


Invia un commento

Blog


Uno spazio per riflettere, per condividere esperienze e nuovi pensieri che hanno a che fare con l’esteso mondo dell’educazione, dei bambini, delle famiglie e delle comunità in cui vivono. Uno spazio di confronto che attende sempre il tuo contributo.


Tutti gli articoli

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto

close

Iscriviti alla newsletter



Annulla
close

Grazie

Il suo messaggio è stato spedito correttamente

close

Richiesta informazioni