Prospettive diverse di attenzioni e rispetto alla sostenibilità
di Silvia Ropele
Tutto ha un valore che può rendersi manifesto nel luogo e nel momento giusto. Il problema è riconoscere questo valore e questa qualità e poi trasformarla in qualcosa che si possa utilizzare. Se vi imbattete in qualcosa di valore la conservate nella vostra valigia metaforica: verrà sicuramente il momento in cui potrete usarla.
Jurgen Bey”
Quali azioni quindi un servizio educativo che accoglie bambini e bambine con le loro famiglie e la loro storia possono essere valorizzate e trasmesse in maniera che diventino qualcosa di veramente utile da inserire nella propria valigia?
Il nido d’infanzia sovracomunale di Scurelle promuove quotidianamente attività e materiali finalizzati al recupero e al riciclo oltre che attenzioni a limitare sprechi e consumi per garantire il più possibile un equilibrio che possa incidere sia sul sistema naturale che ambientale.
Le attività grafico pittoriche e manipolative vengono realizzate con materiale edibile sia per il significato educativo ma anche per limitare l’utilizzo di materiale da smaltire proponendo colori e profumi diversi fra di loro fatti con elementi naturali come per esempio la rapa rossa, il cavolo viola, lo yogurt, l’orzo, le diverse farine, ...
L’attenzione alla sostenibilità ricade anche nel promuovere, sia durante la giornata educativa che nella relazione con le famiglie, momenti di sensibilizzazione ad eventi come, per esempio, la giornata dedicata al “Mi illumino di meno”o la “Green Food Week” In tal senso, vengono proposte ed intrecciate attività sia dentro lo spazio del nido sia nel contesto urbano, che permettono ai bambini e alle bambine di porre l’attenzione su piccoli gesti di cura e di rispetto: basi sicure per promuovere un’attenta e mirata progettazione.
Alla luce di questi importanti principi ed in considerazione del fatto che in tutti i servizi della cooperativa Pro.Ges Trento vengono utilizzati i sovrascarpe di plastica da indossare prima di accedere all’interno dello spazio del nido, il servizio di Scurelle ha proposto la realizzazione di un’interessante laboratorio. Le famiglie, infatti, alla conclusione dello scorso anno educativo, sono state invitate a partecipare ad un incontro laboratoriaLe in cui hanno posto l’attenzione su tali aspetti aspetti legati alla sostenibilità realizzando insieme sovrascarpe lavabili.Tutte queste azioni, il legame con il territorio, il dialogo e l’osservazione permetteranno quindi di promuovere un’educazione più consapevole e sostenibile nel costante e quotidiano cambiamento. Idee ed esperienze innovative, frutto di un pensiero ecologico, ... da portare nella nostra valigia.
Invia un commento