06 novembre 2025

Crescere insieme: parità, cura, inclusione

Pro.Ges. Trento protagonista al secondo appuntamento di Incontri d’Autunno

Giovedì 6 novembre 2025 si è svolto a Scurelle, presso la Sala Multimediale della cooperativa sociale Senza Barriere Onlus, il secondo appuntamento della rassegna Incontri d’Autunno, promossa da Cassa Rurale Valsugana e Tesino e giunta quest’anno alla sua quarta edizione. Dopo il successo del primo incontro dedicato a finanza e intelligenza artificiale, la serata dal titolo “Crescere insieme: parità, cura, inclusione” ha posto al centro del dibattito temi di grande attualità e valore sociale, come la parità di genere, la cura e l’inclusione.

L’iniziativa ha rappresentato un importante momento di confronto e riflessione su educazione, diritti e sostegno alle famiglie, grazie al contributo di diverse voci del territorio che quotidianamente operano in ambiti differenti ma complementari.

Durante l’incontro sono intervenuti Matteo Borzaga, Consigliere di Parità della Provincia Autonoma di Trento; Sabrina Anzelini, pedagogista e membro della Direzione di Pro.Ges. Trento; Elena Roner, pedagogista del nido sovracomunale di Scurelle e referente del progetto sulle pari opportunità attivo sul territorio; Ezio Pasqualini vice-presidente di Gruppo Gaia ODV e Liliana Lorenzini come genitore che racconta un’esperienza concreta del Gruppo Gaia ODV; e Mirella Perina, responsabile dell’Area Organizzazione di Cassa Rurale Valsugana e Tesino.

Nel corso del loro intervento, Elena Roner e Sabrina Anzelini hanno presentato la progettualità dal titolo “Alla scoperta della Bassa Valsugana: movimento, inclusione e parità di genere”, realizzata con il contributo finanziato dalla Provincia Autonoma di Trento. Il progetto ha offerto l’occasione per condividere esperienze, attività e riflessioni nate dal lavoro quotidiano nei servizi educativi, evidenziando come il movimento, l’esplorazione del territorio e la collaborazione possano diventare strumenti concreti di inclusione e crescita paritaria.

L’obiettivo dell’incontro è stato quello di promuovere un dialogo aperto su come costruire una comunità più equa, attenta e inclusiva, in cui la parità di genere, la cura e l’educazione siano valori condivisi e pratiche quotidiane. Le testimonianze e le esperienze dei relatori hanno offerto spunti concreti su come istituzioni, servizi e cittadini possano collaborare per crescere insieme, contribuendo a una società più consapevole e solidale.

L’incontro ha registrato una buona partecipazione di pubblico, confermando l’interesse del territorio verso i temi della parità e dell’inclusione. L’evento è stato inoltre trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube di Cassa Rurale Valsugana e Tesino, permettendo a molte altre persone di seguirlo e di partecipare virtualmente alla riflessione collettiva.

Convegno 7 Convegno 5 Convegno 6 Convegno 4 Convegno 3 Convegno 2 Convegno 1


Richiesta Informazioni

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto

close

Iscriviti alla newsletter



Annulla
close

Grazie

Il suo messaggio è stato spedito correttamente

close

Richiesta informazioni